• Home
  • About me
  • Ricette
    • Aperitivi e sfiziosità
    • Primi
    • Secondi
    • Dolcezze e merende
    • Insalate e piatti unici
    • Zuppe
    • Lievitati
    • Speedy ricette
    • Schiscetta per l’ufficio
  • Travel
  • Posticini
  • Contattami
  • Home
  • About me
  • Ricette
    • Aperitivi e sfiziosità
    • Primi
    • Secondi
    • Dolcezze e merende
    • Insalate e piatti unici
    • Zuppe
    • Lievitati
    • Speedy ricette
    • Schiscetta per l’ufficio
  • Travel
  • Posticini
  • Contattami

TU CHIAMALA SE VUOI, PIZZA GOURMET (ricetta senza lattosio)

23 Maggio 2019

Quando avevo 20 anni, ho lavorato per 2 stagioni all’estero. Egitto prima e Spagna poi. La pizza era quel piatto che riuscivo a trovare facilmente e mi riportava a casa ad ogni morso.

Non facevo troppo caso ad impasto ed ingredienti. Mi sono sempre detta, la pizza è pizza. Ma impastando a mia volta, testando diversi tipi di farine, di lievitazione ed assaggiando accostamenti diversi dai soliti, mi sono dovuta ricredere. La pizza non è tutta uguale. C’è pizza e pizza.

Poi ho iniziato a sentir parlare di pizza gourmet. Ma devo confessare, di essere sempre stata piuttosto scettica al riguardo. Mi sembrava di rendere complicato, un piatto che per sua stessa natura era nato semplice.

Poi ho visto lo chef Marco di Uomo senza tonno preparare la sua pizza gourmet al Tutto Food e mi sono fermata ad osservare. Ne sono rimasta rapita. L’attenzione con cui componeva ogni singola fetta, il connubio di ingredienti che faceva scattare subito l’acquolina.

Ho aspettato un po, poi mi sono detta, perché no? Provaci! Beh, sono contenta di averci provato. Volete provare anche voi? Vi piacerà un sacco credetemi.

La canzone che vi consiglio di ascoltare mentre cucinate questo piatto è Beautiful di Snoop Dog festa Pharrell & Uncle Charlie Willson.

Stampa

TU CHIAMALA SE VUOI, PIZZA GOURMET (ricetta senza lattosio)

Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
riposo per lievitazione 1 day 2 ore
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 2 pizze

Ingredienti

PER L’IMPASTO

  • 100 gr di farina 0
  • 300 gr di farina ai cinque cereali
  • 250 ml di acqua
  • 10 gr di sale
  • 3,5 gr di lievito secco
  • farina di semola per stendere l’impasto
  • olio evo per la teglia

PER IL CONDIMENTO

  • 8 pomodorini confit
  • 4 filetti di acciuga
  • 16 scaglie di parmigiano
  • 8 foglie di basilico
  • 1 mozzarella senza lattosio sfilacciata
  • 8 asparagi cotti con sale pepe ed olio
  • 4 fette di bacon croccante
  • 4 cucchiai di olio al prezzemolo
  • zest di limone
  • scalogno in fiocchi

Preparazione

  1. Da fare la sera precedente:

    Sciogliete il lievito in 100 ml di acqua, aggiungete i 100 gr di farina 0 e lasciate a raddoppiare di volume coperto per circa 1 ora.

    Trascorso questo tempo aggiungete il sale al composto, mescolate bene e procedete aggiungendo la restante farina ed acqua.

    Coprite e lasciate riposare per 15 minuti

  2. Poi rovesciate l’impasto su un piano da lavoro, dividetelo in 2 panetti e procedete con la prima sere di pieghe. Appiattite leggermente l’impasto e piegate a libro i 2 lati verso l’interno. 

  3.  Girate l’impasto di 180° e procedete con altre 2 pieghe a libro verso l’interno. Capovolgete il panetto e lasciatelo a riposare coperto per 10 minuti. Poi procedete ancora con le pieghe.

    Ripetete l’operazione per 5 volte.

    Trasferite i due panetti in 2 ciotole, coprite con la pellicola e riponete in frigo per 24 ore.

  4. Il giorno dopo:

    Togliete l’impasto dal frigorifero, rovesciatelo sul piano da lavoro dove avrete messo della semola. Aiutandovi con i polpastrelli allargate, l’impasto con delicatezza per non rompere le bolle di aria che si sono create. 

  5. Trasferite la pizza nella teglia leggermente unta e lasciate a lievitare ancora 30 minuti.

    Nel frattempo scaldate il forno alla temperatura maggiore che avete disponibile. Meglio se dai 300° in su.

  6. Cuocete la pizza per 10/12 minuti, poi toglietela , tagliatela a spicchi e farcitela come preferite.

    Io ho usato, acciughe, pomodori confit, sfilacci di mozzarella, basilico e zest di limone per la prima.

    Asparagi al forno, bacon croccante,  scaglie di parmigiano, emulsione di olio al prezzemolo e scalogno essiccato in fiocchi per la seconda.

acciugheaperitivoasparagibaconerbe aromatichefarinagourmetlievitatimozzarellapizzapomodoroprimaveraschiscettasenza lattosio
Share

Aperitivi e sfiziosità  / Lievitati  / Ricette  / Schiscetta per l'ufficio

You might also like

PASTA E CECI (ricetta vegan)
27 Febbraio 2023
FRITTELLE DI MELE (ricetta senza lattosio)
19 Febbraio 2023
NUGGETS DI NASELLO
18 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguimi su Instagram




  • Seguimi su


  • Home
  • About me
  • Ricette
    • Aperitivi e sfiziosità
    • Primi
    • Secondi
    • Dolcezze e merende
    • Insalate e piatti unici
    • Zuppe
    • Lievitati
    • Speedy ricette
    • Schiscetta per l’ufficio
  • Travel
  • Posticini
  • Contattami
© 2018 Paccheri a merenda All rights reserved. - Design by Link Lab Communication