• Home
  • About me
  • Ricette
    • Aperitivi e sfiziosità
    • Primi
    • Secondi
    • Dolcezze e merende
    • Insalate e piatti unici
    • Zuppe
    • Lievitati
    • Speedy ricette
    • Schiscetta per l’ufficio
  • Travel
  • Posticini
  • Contattami
  • Home
  • About me
  • Ricette
    • Aperitivi e sfiziosità
    • Primi
    • Secondi
    • Dolcezze e merende
    • Insalate e piatti unici
    • Zuppe
    • Lievitati
    • Speedy ricette
    • Schiscetta per l’ufficio
  • Travel
  • Posticini
  • Contattami

FOCACCIA AL TEGAMINO (ricetta senza lattosio)

1 Luglio 2019

Poca cottura e passa la paura.

Mercoledì scorso, mentre mi chiedevo cosa mi sarei preparata per cena, in preda ad un attacco di caldo indicibile, sono state le uniche parole che mi sono venute in mente.

L’insalata mi sono detta. Ok fatta. Mi ordino una pizza. Ok fatto. Mi mangio un panino. Ok fatto. E adesso? ci sono ancora tutto Luglio e tutto Agosto. Non si può mica andare avanti solo con questi 3 piatti. O meglio io non posso. La monotonia mi uccide. Soprattutto in cucina, ho davvero necessità di variare un po’.


E’ estate, lo sappiamo. Fa caldo, sappiamo anche questo. Ma così tanto caldo, tutto insieme, per me è stato destabilizzante. Lo è stato anche per voi? Siete in squadra con me? La squadra del “basta sudare ai fornelli”.

Questa è la prima di una serie di ricettine che richiedono una cottura veloce.

La canzone che vi consiglio di ascoltare mentre cucinate questo piatto è Hey look ma, I made it dei Panic at the disco

Stampa

FOCACCIA AL TEGAMINO (ricetta senza lattosio)

Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
lievitazione 12 ore
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

PER L’IMPASTO

  • 100 gr di farina ai 7 cereali
  • 200 gr di farina 0
  • 100 gr di farina di semola rimacinata
  • 220 gr di acqua tiepida
  • 1 cubetto di lievito
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di olio evo

PER LA FARCITURA

  • 200 gr di prosciutto cotto senza lattosio
  • 1 mozzarella senza lattosio
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di olio aromatizzato al bergamotto
  • 6/7 foglie di basilico

Preparazione

  1. La sera prima mettete nella planetaria l’acqua con il lievito e lo zucchero. Mescolate bene. Aggiungete le farine, l’olio ed il sale e fate amalgamare per 5 minuti.

    Togliete, reimpastate brevemente con le mani e mettete a lievitare coperto per tutta la notte.

  2. La mattina successiva fate un giro di pieghe dando all’impasto una forma rettangolare, piegate a libro i due lati lunghi verso il centro, girate il panetto ottenuto di 180’ e ripiegate anche il lato corto a libro verso il centro.

  3. Ribaltate il panetto e dategli una forma leggermente tondeggiante, rimettetelo a lievitare fino al momento dell’utilizzo (almeno 1 ora) 

  4. Dividete l’impasto in 4 panetti e stendeteli. Fate scaldare una padella e fate cuocere le focacce 5 minuti per lato. 

    Nel frattempo tritate il basilico e mettetelo in una ciotola con i 2 tipi di olio.

  5. Togliete la focaccia dalla pentola e conditela con il prosciutto cotto, la mozzarella e un cucchiaino di olio aromatizzato al basilico.

basilicoerbe aromaticheestatefarinafocacciamozzarellapiattounicopocacotturaepassalapauraprosciutto cottoricetteschiscettasenza lattosiotegamino
Share

Insalate e piatti unici  / Lievitati  / Ricette  / Schiscetta per l'ufficio  / Secondi

You might also like

PASTA E CECI (ricetta vegan)
27 Febbraio 2023
FRITTELLE DI MELE (ricetta senza lattosio)
19 Febbraio 2023
NUGGETS DI NASELLO
18 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguimi su Instagram




  • Seguimi su


  • Home
  • About me
  • Ricette
    • Aperitivi e sfiziosità
    • Primi
    • Secondi
    • Dolcezze e merende
    • Insalate e piatti unici
    • Zuppe
    • Lievitati
    • Speedy ricette
    • Schiscetta per l’ufficio
  • Travel
  • Posticini
  • Contattami
© 2018 Paccheri a merenda All rights reserved. - Design by Link Lab Communication